Convivente tutelato dall'azione possessoria

Pubblicato il 16 settembre 2014 La convivente more uxorio è legittimata all'azione possessoria sull'immobile in cui risiede con il compagno.

E tale azione può essere esercitata sia nei confronti dell'altro convivente ospitante che nei confronti degli eredi di costui.

La convivenza more uxorio, infatti, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente che assume i connotati tipici di una detenzione qualificata con titolo in un negozio giuridico di tipo familiare.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 19423 del 15 settembre 2014 e con la quale è stato riconosciuto che un'estromissione violenta o clandestina dall'unità abitativa compiuta dal convivente proprietario o dagli eredi di questo in danno del convivente non proprietario, legittima quest'ultimo alla tutela possessoria, consentendogli di esperire l'azione di spoglio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy