Cooperative come imprese sociali, studio del Notariato

Pubblicato il 24 dicembre 2018

Le cooperative sociali come imprese” è il tema di un recente studio del Notariato – n. 205-2018/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 13 settembre 2018 e pubblicato sul sito istituzionale del CNN il 5 dicembre 2018 – incentrato sulla nuova disciplina delle cooperative sociali, per come introdotta con il Decreto legislativo n. 112/2017 e poi modificata dal Decreto legislativo n. 95/2018.

Nell'elaborato, i notai si soffermano, in primo luogo, sul significato da attribuire alla circostanza secondo cui il legislatore qualifica le cooperative sociali come imprese sociali di diritto.

Cosa significa essere impresa sociale di diritto?

Nel dettaglio, si cerca di rispondere ad alcune domande:

Secondo lo studio, con l’art. 1, comma 4, primo periodo, D.lgs. n. 112/2017 si sarebbero equiparate inderogabilmente due diverse fattispecie legali: quella dell’impresa sociale e quella della cooperativa sociale anche se, la seconda fattispecie “non individua una species del genus delimitato dalla prima, poiché la seconda non contiene tutti gli elementi comuni della prima”.

Così, se fino al 19 luglio 2017 una cooperativa sociale poteva scegliere di non essere un’impresa sociale semplicemente non redigendo il bilancio sociale, non depositandolo presso il registro delle imprese, non prevedendo forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei destinatari delle attività e/o non domandando l’iscrizione nell’apposita sezione del registro imprese, a partire dal 20 luglio 2017 i soci di una cooperativa sociale sono costretti ad essere anche soci di un’impresa sociale.

Ne consegue che, allo stato, tutte le cooperative sociali devono osservare non solo la Legge n. 381/1991, ma anche la parte del D.lgs. n. 112/2017 ad esse applicabile.

A seguire, l'attenzione dell'autore si focalizza sul tema della disciplina applicabile alle cooperative sociali, in particolare individuando con precisione quali disposizioni di quest'ultimo decreto si applichino anche a queste realtà, eventualmente adattate in considerazione della prevalenza, su queste norme, della disciplina propria delle cooperative sociali, di cui alla citata Legge n. 381/1991 e per come contenute nella normativa delle cooperative a mutualità prevalente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge

26/11/2025

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy