Cooperative, il minimale contributivo si applica anche in stato di crisi?

Pubblicato il 15 giugno 2023

La regola del cd. minimale contributivo si applica anche nel caso in cui una società cooperativa deliberi uno stato di crisi che comporti la riduzione della retribuzione dei soci al di sotto dei minimi contrattuali fissati dal CCNL di categoria.

Tale delibera non rientra, infatti, tra le fonti che individuano la retribuzione minima da assumere come parametro per il calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale.

Senza contare, inoltre, che l'articolo 6 della Legge n. 142/2001, di disciplina della predetta ipotesi, non fa alcun riferimento agli obblighi contributivi.

Il principio, già affermato dalla giurisprudenza di legittimità, è stato richiamato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 16260 dell'8 giugno 2023.

La Suprema corte, in particolare, ha inteso dare continuità a tali assunti, con la precisazione secondo cui le connesse conclusioni non sono suscettibili di essere messe in discussione dalle argomentazioni contenute nella recente pronuncia n. 22127/2022 che, con riguardo alla regola del minimale contributivo, avrebbe fatto salva l'ipotesi in cui "la controprestazione non sia stata resa per assenza del lavoratore o sospensione concordata, da provarsi da parte del datore".

Tale ultima affermazione - ha puntualizzato la Corte - costituisce mero obiter dictum, resa attraverso il richiamo alle decisioni della Cassazione nn. 13650/2019 e 4676/2021 che, invece, criticamente hanno inteso superare proprio l'affermazione in questione.

Non si può derogare ai contributi minimi

Lo stesso giorno, del resto, la Sezione lavoro della Cassazione ha pubblicato anche un'ulteriore pronuncia - la n. 16238/2023 - sempre in materia di minimale di contribuzione nelle società cooperative.

In tale decisione, in particolare, è stato puntualizzato come le disposizioni sul minimale contributivo prescrivano che, qualunque sia la retribuzione erogata o dovuta al lavoratore, la retribuzione valida ai fini contributivi - vale a dire l'imponibile su cui applicare l'aliquota di pertinenza - non può essere inferiore ad un certo ammontare, che la legge determina richiamando le previsioni della contrattazione collettiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy