Cooperative sociali: termine per deposito del bilancio sociale

Pubblicato il 29 giugno 2021

Viene posta domanda al detto ministero circa l’applicabilità alle cooperative sociali in quanto “imprese sociali di diritto” del termine per il deposito del bilancio sociale, di cui all’art. 48, comma 3 del DLgs. n. 117/2017, ossia 30 giugno dell’anno successivo a quello di chiusura dell’esercizio.

La nota n. 8452 del 24 giugno 2021 richiama, in primis, la precedente n. 29103/2019, relativamente alle norme applicabili alle cooperative sociali, che fa riferimento a successive linee guida. Queste sono state adottate con decreto 4 luglio 2019 e valgono nei confronti delle imprese sociali, delle cooperative sociali quali imprese sociali “di diritto” nonchè degli enti del Terzo settore diversi da quelli di cui al Dlgs. n. 112/2017 aventi ricavi, proventi, rendite o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro.

Le linee guida stabiliscono che, in mancanza di una norma specifica del detto decreto legislativo, per quanto riguarda i termini di deposito dell’atto, vale la data del 30 giugno di ogni anno con riferimento all’esercizio precedente.

Inoltre, se è consentito effettuare il deposito del bilancio di esercizio successivamente al 30 giugno, entro la medesima scadenza sarà possibile depositare anche il bilancio sociale, ai fini di semplificazione procedimentale.

Ammesso il deposito effettuato prima del 30 giugno se anche il termine per il deposito del bilancio di esercizio è fissato in data antecedente.

Specifica il Ministero che non si ravvisano problemi di incompatibilità ad applicare detto termine alle cooperative sociali.

Anzi, se si ragionasse al contrario, e quindi non considerare valido per le cooperative sociali il termine del 30 giugno, tali enti sarebbero gli unici sforniti di un termine certo normativamente previsto. Ciò creerebbe situazioni di incertezza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy