Coppie di fatto, bonus vincolato alla residenza

Pubblicato il 07 novembre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008, non negando la rilevanza del rapporto more uxorio ai fini fiscali, ha precisato come non sia possibile, per il convivente, detrarre le spese affrontate per ristrutturare la casa della compagna se lo stesso non era formalmente residente in quell'abitazione, sin dalla data di inizio dei lavori. I giudici di legittimità, in particolare, muovendo dal presupposto che la posizione del convivente sarebbe assimilabile a quella del coniuge, ha ritenuto comunque determinante la circostanza che, alla data dell'invio della comunicazione di inizio lavori, il contribuente risultava residente in altro comune; il possesso o la detenzione dell'immobile, in realtà - ed anche per quanto riguarda il coniuge - può dirsi sussistente solo qualora “il contribuente vi abiti stabilmente con l'altro coniuge proprietario”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy