Coronavirus. 600 euro e moratoria mutui anche per avvocati

Pubblicato il 30 marzo 2020

Anche gli avvocati, insieme agli altri professionisti iscritti alle Casse previdenziali private danneggiati dal Coronavirus, rientrano tra i destinatari del contributo pari a 600 euro, per il mese di marzo.

Lo ha chiarito il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, annunciando la firma del decreto interministeriale che regolamenta il funzionamento del “Fondo per il reddito di ultima istanza” istituito dal Decreto legge n. 18/2020.

In attesa della pubblicazione di questo decreto, l’Ente di previdenza degli avvocati, con nota di ieri 29 marzo, ha sottolineato: “Se le tempistiche ipotizzate fossero confermate, Cassa forense sarà in grado di rispettarle avendo già comunque avviato tutte le procedure tecniche necessarie per l'invio delle domande, onde assicurare risposta alla legittima esigenza di tempestività dei propri iscritti”.

OCF: indennità da reiterare

Anche l’Organismo Congressuale Forense, con una nota pubblicata ieri, ha immediatamente commentato la misura contenuta nel decreto ministeriale, mostrando apprezzamento per l’attenzione che il Governo sta volgendo al mondo delle professioni.

Secondo l’OCF, tuttavia, si tratterebbe di un intervento che, per poter incidere seriamente, andrebbe reiterato (e non previsto come unica erogazione).

L’Organismo si è quindi soffermato sugli altri aspetti della bozza del testo che, a suo dire, meriterebbero immediato e serio approfondimento, “anche con il fattivo apporto consultivo degli Enti di previdenza privata e in particolare della Cassa Forense, al fine di evitare che la crisi in atto divenga vera e propria emergenza sociale”.

Misure a sostegno della liquidità

Nel frattempo, sul sito di Cassa Forense viene sottolineato come il ministro dell’Economia abbia confermato che anche i professionisti possono beneficiare delle misure a sostegno della liquidità previste, dal Dl n. 18/2020, per le microimprese e le PMI (sospensione di mutui, leasing e altri finanziamenti).

Si tratta:

Questi chiarimenti sono stati resi dal MEF nelle FAQ sulle nuove misure economiche - COVID-19, pubblicate sul proprio sito istituzionale ed in costante aggiornamento (link: http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy