Coronavirus. CNF e min Giustizia sulle misure da adottare

Pubblicato il 26 febbraio 2020

In arrivo provvedimenti governativi con interventi per ovviare al rischio di disagio in alcuni uffici giudiziari, iniziando dalle zone rosse del contagio da Coronavirus. Sensibilizzazione di protezione civile e prefetture da parte del Dipartimento organizzazione giudiziaria.

Sono alcuni degli interventi che i vertici del Dipartimento organizzazione giudiziaria (DOG) e del Dipartimento affari di giustizia (DAG) hanno anticipato al Consiglio Nazionale Forense nel corso di un incontro tenuto ieri, 25 febbraio, per come riferiti in una nota stampa del CNF diffusa in pari data.

Il presidente del CNF, Andrea Mascherin - si legge nella comunicazione - nel corso della riunione "ha segnalato che le misure adottate in alcuni uffici giudiziari, comprese quelle in alcune ‘zone rosse’, se da un lato favoriscono aule di udienza poco affollate, dall’altro determinano situazioni di assembramento di avvocati, testimoni, operatori, negli spazi attigui”.

Nella nota, il Consiglio informa anche che si terrà oggi, 26 febbraio, una riunione a distanza a cui il CNF parteciperà, insieme al DOP, con i procuratori generali e i presidenti delle Corti di appello delle aree a rischio, per i successivi aggiornamenti e le iniziative operative da mettere in campo.

CNF: in arrivo interventi modulati nei diversi territori

Nel frattempo, il CNF ha inviato ieri, ai presidenti degli Ordini territoriali degli avvocati e delle Unioni regionali forensi, una missiva in cui sono ricapitolate le indicazioni messe in campo sul fronte dell’emergenza da COVID-19, insieme ad un aggiornamento, in cui viene fatto presente della call conference di oggi, con i procuratori e i presidenti delle Corti di appello delle aree a rischio.

Nell’aggiornamento, il CNF informa che è in fase di messa a punto anche un provvedimento del Governo che, nelle intenzioni del ministro Bonafede, dovrebbe garantire "una agile modulazione degli interventi di prevenzione nei diversi territori, a seconda dell’evolversi della situazione sanitaria".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy