Coronavirus e inadempimenti contrattuali: guida ICC

Pubblicato il 16 aprile 2020

Revisionare tutti i contratti pendenti al fine di verificarne il loro esatto contenuto e, in particolare, l’eventuale presenza di una clausola di forza maggiore.

Analizzare, attentamente, il contenuto di tale ultima clausola e se è presente un termine entro cui notificare alla controparte l’evento di forza maggiore.

Impossibilità ad adempiere: Raccomandazioni Camera di commercio internazionale

Sono alcune delle Raccomandazioni realizzate dalla Camera di commercio internazionale (ICC - Italia), con la collaborazione di Confindustria, rivolte alle imprese che si trovino attualmente impossibilitate ad adempiere agli obblighi contrattuali a causa dell’emergenza Coronavirus.

Le indicazioni pratiche in oggetto, dal titolo “Covid-19 e impossibilità di adempiere: cosa fare?”, sono contenute in un documento datato 9 aprile 2020.

Nella guida viene precisato che nei casi in cui la clausola di forza maggiore prescriva una notifica corredata da una certificazione emessa dalla Camera di Commercio, “è necessario munirsi di tale certificazione e verificare che questa sia emessa dalla Camera di Commercio indicata nel contratto”.

E ancora, per poter assolvere l’onere probatorio in un futuro contenzioso, è necessario documentare tutti gli sforzi posti in essere al fine di superare gli impedimenti prodotti dal Covid-19.

Sottolineata, a seguire, l’opportunità, per la parte che invoca la forza maggiore, di compiere e documentare ogni ragionevole azione che possa ridurre i danni sofferti dalla controparte.

Venuto meno l’evento di forza maggiore, è necessario darne pronta comunicazione alla controparte e riprendere immediatamente l’esecuzione della prestazione.

Le 8 Raccomandazioni – si legge nelle premesse del testo – hanno scopo meramente informativo e non costituiscono parere legale.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy