Coronavirus, come funzionano congedo parentale e bonus baby-sitting?

Pubblicato il 23 marzo 2020

L’intervento straordinario operato dal governo mediante il D.L. n. 18/2020, meglio noto con il nome di “Decreto Cura Italia”, ha previsto importanti misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese. Infatti, all’art. 23 del predetto decreto legge è prevista l’erogazione di un congedo parentale ulteriore rispetto a quello normalmente concesso dalla legge. In alternativa, è concessa l’assegnazione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite di 600 euro.

Con il messaggio n. 1281 del 20 marzo 2020, l’INPS ha fornito una prima sintetica illustrazione relativa alla fruizione dei congedi parentali e del bonus baby-sitting, nonché alla estensione della durata dei permessi retribuiti di cui all’art. 33 della L. n. 104/1992. Le istruzioni operative e procedurali in merito all’applicazione dei suddetti benefici saranno fornite con apposita circolare illustrativa.

Congedo parentale, a chi spetta?

Si tratta di un congedo straordinario, per periodi che decorrono dal 5 marzo al 3 aprile 2020, e ha una durata massima di 15 giorni complessivi fruibili, in modalità alternativa, da uno solo dei genitori per nucleo familiare.

Possono fruire dell’agevolazione:

Bonus baby-sitting, a chi spetta?

Il bonus baby-sitting spetta:

Esso è erogato mediante l’istituto del “libretto famiglia”. Il voucher baby-sitting spetta fino ad un massimo di 600 euro per famiglia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy