Corresponsabilità nell'illecito. Confisca per l'intera entità del profitto

Pubblicato il 15 aprile 2011 Con la sentenza numero 15167 depositata lo scorso 14 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di un imprenditore romano per l'intera entità del profitto accertato nell'ambito di un'inchiesta su di una maxievasione transnazionale, sul presupposto della sua corresponsabilità nella commissione dell'illecito.

Secondo la Corte, infatti, “in virtù del principio solidaristico che informa la disciplina del concorso di persone nel reato, ciascun concorrente può essere chiamato a rispondere dell'intera entità del profitto accertato sul presupposto della corresponsabilità di tutti nella commissione dell'illecito”. Ed infatti, una volta persa l'individualità storica del profitto illecito, “la confisca per equivalente può interessare indifferentemente ciascuno dei correi, salvo l'eventuale riparto tra i medesimi — irrilevante ai fini penalistici — del relativo onere”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy