Corrispettivi senza registratori telematici. Online il servizio per l’invio

Pubblicato il 30 luglio 2019

Sono disponibili, nell'area riservata del portale Fatture e Corrispettivi, i servizi per l’invio telematico dei corrispettivi da parte degli operatori che, nei primi sei mesi dall’introduzione dell’obbligo, non abbiano la disponibilità di un registratore telematico.

Con avviso del 29 luglio 2019 sul sito, l’Agenzia delle entrate informa dell’avvio dei servizi online che consentono ai contribuenti di assolvere all’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei dati alle Entrate (ex DLgs. 127/2015), con le modalità stabilite con provvedimento del 4 luglio 2019, nel periodo transitorio.

Corrispettivi senza registratori telematici con periodo transitorio di sei mesi

Il decreto crescita (Dl n. 34/2019) ha previsto che: “nel primo semestre di vigenza dell’obbligo di cui al comma 1, decorrente dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 e dal 1° gennaio 2020 per gli altri soggetti, le sanzioni previste dal comma 6 non si applicano in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto”.

I servizi nell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi, accesso dal link “Corrispettivi per esercenti non in possesso di RT (soluzione transitoria)”

I dati possono essere inviati con i diversi servizi disponibili direttamente dal contribuente o da un intermediario abilitato.

Un primo servizio web consentirà l’upload di:

Un secondo servizio, permetterà la compilazione dei dati dei corrispettivi complessivi giornalieri, sempre distinti per aliquota Iva o con l’indicazione del “regime di ventilazione”.

In alternativa, c’è l’invio “extraportale”: consentirà la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri tramite protocollo https o sftp, mediante un sistema di cooperazione applicativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy