Corsi di formazione sostitutivi del tirocinio Gli Ordini chiamati a presentare proposte

Pubblicato il 04 agosto 2017

Con l’informativa n. 37 del 3 agosto 2017 il Cndcec avvisa gli Ordini professionali che è divenuto obbligatorio organizzare corsi di formazione sostitutivi del tirocinio professionale.

Corsi di formazione al posto del tirocinio

E’ con Dpr n. 137/2012 che è stata prevista la possibilità che al posto del tirocinio, per un periodo di 6 mesi, siano effettuati corsi di formazione, che quindi sostituiscono la pratica svolta presso un professionista, organizzati da Ordini professionali, da associazioni di iscritti all’albo ed altri soggetti autorizzati dai Consigli nazionali di categoria. A tale scopo il Cndcec ha diffuso il proprio regolamento pubblicato nel B.U. del ministero della Giustizia del 15 aprile 2016.

L’informativa fa notare come il CN ha più volte sollecitato gli Ordini ad organizzare tali corsi, ma gli inviti non hanno avuto un rilevante riscontro dato che son state presentate un numero esiguo di proposte.

In data 19 luglio 2017 il ministero della Giustizia ha disposto che i corsi sostitutivi del tirocinio possono essere effettuati dal 1° settembre 2017.

E’ quindi divenuta improcrastinabile l’attivazione di tali corsi da parte degli Ordini che devono adoperarsi per presentare le loro proposte.

Coloro che hanno già presentato la proposta a partire da aprile 2016, sono tenuti a dare seguito alle richieste istruttorie formulate dal Consiglio Nazionale ricordando di indicare le date di svolgimento dei corsi, che devono durare almeno 6 mesi.

Il Cndcec rammenta che le richieste devono inoltre contenere gli obiettivi formativi e le finalità del corso, gli argomenti che saranno trattati, un prospetto indicante che le ore di lezione vengono ripartite in base all’articolo 9 del Regolamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy