Corte costituzionale: DL Covid legittimi, nessuna delega di funzione legislativa

Pubblicato il 24 settembre 2021

Sono state esaminate, dalla Consulta, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice di pace di Frosinone sui DL n. 6 e n. 19 del 2020, convertiti in legge, riguardanti l’adozione, mediante Dpcm, di misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il giudice rimettente si era rivolto alla Corte costituzionale assumendo che i due decreti legge avrebbero delegato al Presidente del Consiglio una funzione legislativa, risultando, pertanto, in contrasto con gli articoli 76, 77 e 78 della Costituzione.

La specifica questione è stata sollevata nel contesto della causa attivata da un cittadino, oppostosi alla sanzione amministrativa di 400 euro che gli era stata irrogata per essere uscito dall’abitazione durante il lockdown di aprile 2020, in violazione del divieto stabilito dai Dl e quindi dai Dpcm.

Censure, queste, che la Corte ha giudicato, da una parte, con riferimento al DL n. 6/2020, inammissibili in quanto non applicabili al caso concreto, dall’altra, per quel che concerne il DL n. 19/2020, infondate atteso che al Presidente del Consiglio “non è stata attribuita altro che la funzione attuativa del decreto legge, da esercitare mediante atti di natura amministrativa”.

La sentenza non è stata ancora pubblicata ma l’Ufficio stampa della Consulta ha anticipato la notizia in un comunicato del 23 settembre 2021.

Il deposito della decisione è atteso nelle prossime settimane.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy