Corte di giustizia: Affidamento in house ok

Pubblicato il 11 settembre 2009
Con decisione nella causa C-573/07, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata su una questione pregiudiziale sollevata dal Tar della regione Lombardia nell’ambito di una controversia tra una Srl lussemburghese e il Comune di Ponte Nossa, in merito all’assegnazione da parte di quest’ultimo di un appalto relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ad una società pubblica creata da altri enti locali e di cui il Comune stesso aveva acquistato una piccola quota azionaria. Secondo la Srl - a cui era affidato precedentemente il servizio di raccolta – l'ente comunale, con la nuova assegnazione del servizio, aveva violato l’art. 113, quinto comma, del decreto legislativo n. 267/2000, nonché gli artt. 43 CE, 49 CE e 86 CE, in quanto lo stesso non esercitava, sulla società pubblica, un controllo analogo a quello che effettuava sui propri servizi, così come richiesto per l’assegnazione diretta di un servizio ad un’impresa partecipata dall’amministrazione aggiudicatrice. I giudici europei, in particolare, hanno dato ragione al Comune affermando la compatibilità con il diritto comunitario dell'affidamento diretto di un servizio ad una spa a capitale interamente pubblico anche nel caso in cui esista la possibilità di apertura del capitale a investitori privati. Ed infatti, continua la Corte europea, la legittimità dell'affidamento “in house” deve essere valutata sulla base della situazione vigente al momento della deliberazione dell'Ente locale affidante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy