Corte di giustizia: concorsi senza limiti di età

Pubblicato il 14 novembre 2014 Secondo la Corte di giustizia della Ue – causa C-416/13, sentenza del 13 novembre 2014 – è contraria alle disposizioni comunitarie la previsione di una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - che fissi un limite di età massima per l'assunzione, per tramite di concorso pubblico, degli agenti della polizia locale.

Sarebbero gli articoli 2, paragrafo 2, 4, paragrafo 1, e 6, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, contenente un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, a dover essere interpretati nel senso che i medesimi ostano ad una normativa come quella in discussione.

La disparità di trattamento che deriva da una disposizione come quella di specie – conclude la sentenza - non può considerata giustificata in quanto nessun elemento presentato alla Corte “consente di ritenere che il limite di età per l'assunzione sia appropriato e necessario con riguardo all'obiettivo di garantire la formazione degli agenti interessati”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy