Corte di giustizia su Iva e cessione di quota di comproprietà di un'invenzione non registrata

Pubblicato il 29 ottobre 2011 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 27 ottobre 2011, causa C-504/10, si è pronunciata con riferimento ad una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 2, n. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto proposta nell'ambito di una controversia riguardo al diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto relativa alla cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che non ha ancora dato luogo alla registrazione di un brevetto.

In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come, laddove il diritto nazionale applicabile consenta la cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che conferisce un diritto su quest'ultima, il soggetto passivo possa, in linea di principio, avvalersi del diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto versata o dovuta a monte per una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy