Corte Ue: salvataggio banca ok, non è aiuto di Stato

Pubblicato il 03 marzo 2021

Con sentenza pronunciata ieri, 2 marzo 2021, nella causa C-425/19P (Commissione Ue contro Italia), la Corte di Giustizia ha respinto l’impugnazione proposta dalla Commissione europea contro la sentenza del Tribunale Ue sulle misure adottate dal Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD), ossia un consorzio di banche italiane, a sostegno di uno dei suoi membri (Banca Tercas).

Con tale ultima pronuncia – si rammenta - il Tribunale dell’Unione europea aveva giudicato legittime tali misure, annullando la decisione con cui la medesima Commissione, a fine 2015, aveva invece considerato l’intervento del FITD come “aiuto di Stato”, illegittimo e incompatibile.

Per il Tribunale, in particolare, la Commissione non aveva sufficientemente dimostrato che le risorse in argomento fossero controllate dalle autorità pubbliche italiane e che esse fossero di conseguenza a disposizione di queste ultime.

Corte Ue su salvataggio banca Tercas: legittimo l’uso del Fondo interbancario

Considerazioni giudicate corrette dalla Grande Sezione della Corte: era legittimo aver ritenuto che le misure in esame non costituissero aiuti di Stato, non imputabili allo Stato italiano.

Affinché, infatti, determinati vantaggi possano essere qualificati come aiuti ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE, essi devono essere concessi direttamente o indirettamente mediante risorse statali e devono essere imputabili allo Stato.

I giudici di primo grado, in tale contesto, avevano applicato correttamente i principi dettati dalla giurisprudenza in materia, secondo cui sarebbe spettato alla Commissione dimostrare, sulla base di un insieme di indizi, l’imputabilità delle misure in esame allo Stato italiano.

Nel caso esaminato, tuttavia, gli indizi presentati dalla Commissione europea non permettevano di imputare l'intervento del FITD a favore di banca Tercas alle autorità pubbliche italiane.

Alla medesima Commissione, ciò posto, non era stato imposto – come ex adverso sostenuto - un livello di prova più elevato relativamente all’imputabilità di un vantaggio allo Stato, per il solo motivo che il FITD è un ente privato.

Difatti, la circostanza che l’ente erogatore dell’aiuto avesse natura privata implicava che gli indizi atti a dimostrare l’imputabilità della misura allo Stato fossero diversi da quelli richiesti nell’ipotesi in cui l’ente erogatore dell’aiuto fosse stata un’impresa pubblica.

Era stata dunque adeguatamente applicata la giurisprudenza costante della Corte, secondo la quale gli indizi atti a dimostrare l’imputabilità di una misura di aiuto derivano necessariamente dalle circostanze del caso di specie e dal contesto nel quale tale misura è stata attuata.

E a tale riguardo, l’assenza di un vincolo di capitale tra il FIDT e lo Stato italiano era da ritenere di sicura e particolare rilevanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy