Corte Ue: violati dall’Italia i limiti sulla qualità dell’aria

Pubblicato il 13 novembre 2020

L’Italia ha violato il diritto europeo sulla qualità dell’aria - ambiente: nel nostro Paese i valori limite giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017.

Corte di Giustizia all'Italia: violata direttiva 2008/50/CE 

E’ quanto si legge nel testo della sentenza della Corte di giustizia Ue del 10 novembre 2020, pronunciata sul ricorso per inadempimento proposto dalla Commissione europea nell’ambito della causa C‑644/18.

I giudici europei hanno ritenuto il ricorso fondato, riconoscendo che la Repubblica italiana è venuta meno all’obbligo sancito dal combinato disposto dell’articolo 13 e dell’allegato XI della direttiva 2008/50/CE, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.

Superamento sistematico e continuato dei valori limite, mancata adozione di misure appropriate

Questo, essendo stato riscontrato il superamento, in maniera sistematica e continuata, dei valori limite giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di particelle PM10, tuttora in corso.

L’Italia, inoltre, non avendo adottato misure appropriate per garantire il rispetto dei valori limite fissati per le concentrazioni di particelle PM10 in tutte le zone interessate, “è venuta meno agli obblighi imposti dall’articolo 23, paragrafo 1, della direttiva 2008/50, letto da solo e in combinato disposto con l’allegato XV, parte A, di tale direttiva, e, in particolare, all’obbligo previsto all’articolo 23, paragrafo 1, secondo comma, di detta direttiva, di far sì che i piani per la qualità dell’aria prevedano misure appropriate affinché il periodo di superamento dei valori limite sia il più breve possibile”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy