Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado: al via

Pubblicato il 15 settembre 2022

A partire dal 16 settembre 2022, gli organi di giustizia tributaria perderanno la denominazione di Commissioni tributarie, regionali e provinciali, diventando, rispettivamente, Corti di giustizia tributaria di primo grado e Corti di giustizia tributaria di secondo grado.

Questo, in attuazione della Legge n. 130/2022 di riforma della giustizia e del processo tributario, in vigore, appunto, dal 16 settembre.

Addio CTP e CTR: gli organi di giustizia tributaria cambiano nome

Sul sito istituzionale della Giustizia tributaria viene precisato, in proposito, che da questa stessa data, l’applicativo del Processo tributario telematico (PTT), utilizzato per il deposito degli atti del contenzioso fiscale, sarà implementato con le nuove denominazioni.

Verranno quindi attivati, contestualmente, gli aggiornamenti dei servizi del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria e delle informazioni presenti nel portale.

Per finire, si specifica che resteranno validi gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) e di posta elettronica ordinaria (PEO) attualmente presenti nelle pagine web delle varie sedi giurisdizionali territoriali; ciò, in attesa della loro imminente modifica, di cui verrà data pubblicità nelle forme previste dalla legge.

Riforma giustizia e processo tributario, le altre novità in vigore dal 16 settembre

Tra le altre novità della riforma che diverranno operative dall'entrata in vigore della legge, ossia - come detto - dal 16 settembre, si segnalano:

A seguire, troveranno applicazione con riguardo ai ricorsi notificati a decorrere dalla medesima data:

Parimenti, si applicano a partire dal 16 settembre anche le norme su addebito delle spese al soccombente in caso di rigetto del reclamo o di mancato accoglimento della proposta di mediazione e su responsabilità contabile del funzionario che abbia immotivatamente rigettato il reclamo o non accolto la mediazione.

Per finire, si rammenta che a seguito della modifica introdotta con la conversione del Dl aiuti bis, la definizione agevolata per le liti pendenti in cassazione si applica ai giudizi in corso per i quali il ricorso in sede di legittimità è notificato alla controparte entro il 16 settembre 2022.

Da segnalare che sul sito della Giustizia tributaria è stata pubblicata, lo scorso 12 settembre, un'apposita tabella per supportare gli utenti ad orientarsi tra le novità ordinamentali e gli istituti processuali introdotti.

Nella tabella, sono indicate le date a decorrere delle quali saranno applicate le principali novità previste dalla legge di riforma che, come detto, entrerà in vigore il 16 settembre 2022, prevedendo, tuttavia, per alcune disposizioni, un’applicazione differita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy