Costi black list con deduciblità retroattiva

Pubblicato il 28 febbraio 2015 Con sentenza 4030 del 27 febbraio 2015, la Corte di cassazione chiarisce che sono deducibili da Irpef e Irap i costi sostenuti per operazioni con un Paese black list anche se la mancata indicazione separata in dichiarazione risale a prima della modifiche in vigore dal 2007.

La norma che lo prevede è retroattiva, in quanto l’omissione è comunque soggetta a sanzione amministrativa.

La modifica introdotta dalla legge 296/2006 - l’indeducibilità dei costi black list è subordinata solo alla prova dell’operatività della controparte estera e dell’effettività della transazione mentre la separata indicazione in dichiarazione dei redditi rappresenta un obbligo di carattere formale, passibile di sanzione amministrativa - anche se vigente a partire dal 1° gennaio 2007, “induce a leggerla nel senso dell’estensione dell’applicazione retroattiva anche all’abolizione del regime di assoluta indeducibilità dei costi non separatamente indicati”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy