Costi generici per “consulenza tecnica” senza deduzione

Pubblicato il 11 aprile 2015 Se in fattura sono addebitati costi che riportano la generica dicitura «consulenza tecnica», non possono essere dedotte dal reddito le suddette spese per prestazioni generiche di consulenza, così come pure l’Iva è indetraibile, dal momento che non risulta possibile verificare l’inerenza e la congruità dell’addebito di tali voci di costo rispetto all’attività svolta.

Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7214/2015 depositata in data 10 aprile.

I Supremi giudici, con tale pronuncia, rigettano il ricorso di un ingegnere che aveva dedotto le spese sostenute per l'affidamento in outsourcing della gestione del suo studio ad una società di cui era socio, dal momento che la società stessa aveva fatturato il costo descrivendolo come «compenso per gestione … come da contratto».

Per la Corte non è sufficiente la fattura e il contratto relativo al tipo di attività a fronte della quale la spese viene sostenuta, ma è necessario che vi siano al riguardo informazioni più dettagliate.

È onere del contribuente infatti documentare dettagliatamente l’inerenza e la congruità dell’addebito, ai fini della deducibilità del costo stesso.

Pertanto, se dalle indicazioni contenute nella fattura non emerge in modo chiaro il collegamento del bene o del servizio reso all'attività economica del contribuente oppure le prestazioni non risultano esattamente definite, ricade sullo stesso professionista l’onere di dimostrare la relazione strumentale fra il costo e l’attività esercitata.

Ossia è necessario che venga opportunamente provato dal professionista che dalla documentazione relativa si possa ricavare l'inerenza del bene o servizio acquistato rispetto all'attività imprenditoriale e anche la strumentalità del bene o servizio stesso rispetto all'attività da cui derivano i ricavi o gli altri proventi che concorrono a formare il reddito di impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy