Costituzione con velina Appello non improcedibile

Pubblicato il 23 agosto 2016

Il fatto che l’appellante si costituisca nel termine senza il deposito dell'originale della citazione, ma con una “velina”, non determina, di per sé, l'improcedibilità dell'appello.

Si tratta, in questo caso, di una nullità che l’appellante può sanare fino alla prima udienza di trattazione, senza di che la nullità stessa si consolidi e l’appello divenga improcedibile.

Ed infatti, il disposto di cui all’articolo 348, primo comma del Codice di procedura civile, quando commina l’improcedibilità dell’appello se l’appellante non si costituisce nei termini, va inteso nel senso che tale sanzione riguarda la mancata costituzione nei termini indicati dall’articolo 165 C.p.c. oppure una costituzione avvenuta al di là di essi e non invece una costituzione avvenuta nell’osservanza di tali termini, ma senza il rispetto delle forme con cui doveva avvenire ai sensi dello stesso articolo 165.

E’ quanto precisato dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n. 16598 depositata il 5 agosto 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy