COVID-19. Firmato il Dpcm. Un mese di mini lockdown

Pubblicato il 04 novembre 2020

Conte ha firmato il Dpcm che dal 5 novembre e fino al 3 dicembre 2020 stringe le maglie in tutta Italia, con regole più dure in due zone con scenario di elevata (scenario 3) e massima gravità (scenario 4). Al centro del dibattito con le regioni i ristori, il premier rassicura: un decreto ristori bis in settimana per erogare subito le risorse che saranno stanziate. Novità dell’ultim’ora: parrucchieri e barbieri resteranno aperti anche nelle aree rosse.

Tra le misure nazionali, con possibilità di ordinanze più restrittive da parte delle Regioni, il testo dovrebbe contenere: un coprifuoco dalle 22 alle 5 (servirà l’autocertificazione per spostarsi per ragioni di lavoro necessità e salute dopo le 22); la chiusura di bar e ristoranti alle 18 (ma con la possibilità di restare aperti per il pranzo della domenica); la capienza dei mezzi pubblici al 50% per il trasporto locale e il trasporto ferroviario regionale (tranne che per gli scuolabus); la chiusura di musei; la chiusura nelle giornate festive e prefestive di medie e grandi strutture di vendita, ad eccezione delle farmacie, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole; il ricorso allo smart working nel pubblico e nel privato; lo stop ai concorsi, tranne per il personale della sanità; lo stop alla movida; la chiusura dei “corner” adibiti alle attività di scommesse e giochi ovunque siano collocati (anche slot machine di bar e tabaccai); la didattica solo a distanza per le scuole superiori.

Le zone ad alto rischio (3 e 4) arancioni e rosse, che vedono forti restrizioni sugli spostamenti, sono investite da ulteriori restrizioni:

Non è certa la collocazione delle Regioni nelle zone ad alto rischio. Si parla della zona rossa per Lombardia, Piemonte, Alto Adige, Valle d’Aosta e Calabria. E della zona arancione per Liguria, Puglia e Sicilia. La Campania è ancora tra la zona rossa e l’arancione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy