Covid. Denunce e querele solo con deposito telematico

Pubblicato il 22 gennaio 2021

Nelle Procure della Repubblica dei Tribunali, il deposito, da parte dei difensori, di atti, documenti e istanze dovrà avvenire esclusivamente mediante deposito telematico, tramite il portale del processo penale telematico e con le modalità individuate con provvedimento del direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia.

E’ quanto dispone il decreto del ministero della Giustizia del 13 gennaio 2021, sui depositi penali nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2021.

Processo penale telematico: atti da depositare in Procura solo in via telematica

In particolare, il deposito telematico mediante il portale del processo penale telematico (PPT) riguarda espressamente i seguenti atti:

Il provvedimento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della relativa pubblicazione in Gazzetta (ossia dal 6 febbraio 2021).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy