Covid. Nuove funzionalità della Giustizia amministrativa

Pubblicato il 17 giugno 2020

In tema di Giustizia amministrativa, il Consiglio Nazionale Forense ha inviato una nota ai presidenti dei Consigli dell’ordine del territorio, datata 12 giugno 2020, dove invita gli avvocati a prendere visione della documentazione sul corretto utilizzo delle nuove funzionalità predisposte ai fini dell’attuazione dell’art 4 del Decreto legge n. 28/2020, pubblicata sul sito web istituzionale della GA, nella sezione “Udienze da remoto.

In attuazione del menzionato art. 4 – ha ricordato il CNF - è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134/2020, contenente “Regole tecnico operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, nonché per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti”, aventi ad oggetto anche le udienze da tenersi nel periodo emergenziale.

Sono inoltre ricordate:

A seguire, il CNF evidenzia che i moduli per il deposito degli atti sono stati aggiornati e che sono state create apposite voci e flag per rendere “immediatamente percepibili”, da parte delle Segreterie, le domande di discussione, le eventuali correlative opposizioni ovvero l’atto di deposito delle alternative note degli adempimenti per la trattazione delle udienze nella fase emergenziale.

Per finire, viene rammentata la sospensione del deposito cartaceo degli atti, limitatamente al periodo di emergenza Coronavirus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy