Casse di previdenza: rapporto COVIP sugli investimenti 2023

Pubblicato il 23 ottobre 2024

Il 22 ottobre 2024, la Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione - COVIP ha presentato presso la Sala Capitolare del Senato il rapporto "Gli investimenti: dimensioni e composizione – anno 2023", dedicato alla composizione degli investimenti delle casse di previdenza.

Il documento fornisce una panoramica delle risorse detenute dalle casse, integrando le informazioni aggregate con dati dettagliati sui singoli portafogli.

Dati statistici

A fine 2023, l'attivo totale delle casse di previdenza ha raggiunto 114,1 miliardi di euro, registrando un incremento del 9,9% rispetto all'anno precedente, pari al 5,4% del PIL. Negli ultimi dieci anni, le risorse del settore sono aumentate di 48,4 miliardi, con una crescita media annua del 5,7%. Questo aumento è stato principalmente determinato dai saldi previdenziali e dalla redditività degli investimenti.

Nel 2023, il saldo dei contributi netti ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro, tornando ai livelli pre-pandemia, mentre la redditività media degli investimenti si è attestata al 7,1%.

Composizione dell’attivo

La componente principale dell'attivo delle casse di previdenza al termine del 2023 era rappresentata dalle quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), che ammontavano a 60,1 miliardi di euro, pari al 52,7% del totale. Di queste, 33,1 miliardi appartenevano a OICVM (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) e 27 miliardi ad altri OICR, inclusi 15,6 miliardi di fondi immobiliari.

Tra le altre componenti rilevanti troviamo i titoli di debito, che ammontavano a 24,2 miliardi, di cui 19,2 miliardi in titoli di Stato, e i titoli di capitale, per un valore di 9,6 miliardi di euro.

Complessivamente, considerando anche i titoli obbligazionari e azionari sottostanti gli OICVM detenuti dalle casse di previdenza:

Investimenti nell'economia italiana

Nel 2023 gli investimenti domestici delle casse di previdenza ammontano a 44 miliardi di euro, pari al 38,6% delle attività, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2022.

Tra questi, predominano gli investimenti immobiliari, che rappresentano 17,1 miliardi di euro (15% dell'attivo totale), e i titoli di Stato, pari a 13,8 miliardi di euro (12,1% dell'attivo). I titoli di Stato hanno registrato una crescita di 3,2 punti percentuali, con acquisti netti nel 2023 per 3,8 miliardi di euro.

Le casse hanno investito in azioni e obbligazioni italiane per un totale di 680 milioni di euro, portando gli investimenti totali a fine 2023 in titoli di imprese italiane a 8,4 miliardi di euro, pari al 7,4% dell'attivo complessivo. Di questi, 7,5 miliardi sono in azioni, inclusi 1,95 miliardi di quote della Banca d'Italia, e 900 milioni in obbligazioni, con una forte concentrazione nel settore finanziario, che rappresenta oltre il 50% del totale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy