Crediti al consumo. Nuovo Codice sui sistemi di informazione creditizia

Pubblicato il 20 settembre 2019

Nuovo Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti (cosiddetti “Sic”).

Il Garante privacy ha da ultimo approvato le nuove regole per i sistemi di informazione creditizia nella digital economy proposte dalle associazioni di categoria a seguito di un complesso lavoro di revisione del vecchio Codice deontologico, reso inattuale dalle ultime disposizioni, europee e nazionali, in materia di privacy.

Il nuovo Codice contiene, così, un incremento di tutele per i consumatori censiti nelle banche dati del credito, trasparenza sul funzionamento degli algoritmi che analizzano il rischio nei finanziamenti, apertura alle nuove tecnologie e ai servizi del Fintech.

E’ quanto si apprende da un comunicato del Garante pubblicato il 19 settembre, dove viene anche spiegato che le nuove regole per l’analisi del rischio creditizio non riguardano solo i dati su prestiti e mutui, ma anche quelli relativi alle diverse forme di leasing, al noleggio a lungo termine e alle più innovative forme di prestito tra privati gestite tramite piattaforme tecnologiche Fintech.

Preavvisi di segnalazione Sic anche via Sms

Tra le principali novità, l’Autority mette in evidenza:

Il nuovo testo diverrà pienamente efficace al completamento della fase di accreditamento dell’organismo di monitoraggio da parte del Garante presso il Comitato che riunisce le Autorità di protezione dati dell’Unione europea (Edpb).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy