Crediti condominiali. Sì al pignoramento presso i condomini

Pubblicato il 27 maggio 2019

La Corte di cassazione si è pronunciata in ordine ai crediti vantati nei confronti del condominio e al relativo recupero da parte del creditore.

Quest’ultimo – è stato, in particolare, precisato - se dispone di un titolo esecutivo nei confronti del condominio stesso, può procedere all'espropriazione di tutti i beni condominiali, inclusi i crediti vantati dal condominio nei confronti dei singoli condomini per i contributi dagli stessi dovuti in base a stati di ripartizione approvati dall'assemblea condominiale.

In questo caso, può procedere nelle forme dell'espropriazione dei crediti presso terzi.

Espropriazione sui beni del condominio, compresi i crediti nei confronti dei condomini

Il principio di diritto è stato enunciato dalla Terza sezione civile, con sentenza n. 12715 del 14 maggio 2019, rispondendo affermativamente alla questione lei sottoposta circa la possibilità, per il creditore del condominio, di procedere con l’espropriazione dei crediti del condominio nei confronti dei singoli condomini per i contributi dagli stessi dovuti.

Nella vicenda esaminata, gli Ermellini hanno confermato il rigetto, per inammissibilità, dell’opposizione all’esecuzione promossa dal condominio e da uno dei condomini, rispetto al pignoramento presso terzi che quest’ultimo aveva subito ad iniziativa di un creditore del condominio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy