Crediti del professionista da accordo di ristrutturazione, in prededuzione

Pubblicato il 26 gennaio 2018

Nella successiva procedura di fallimento

La Suprema corte ha accolto il ricorso avanzato da due avvocati contro la decisione con cui il tribunale aveva respinto la loro domanda di ammissione al passivo fallimentare di una Spa, in prededuzione, in considerazione delle prestazioni di assistenza e consulenza stragiudiziale funzionali all’omologazione di un accordo di ristrutturazione, promosso prima del fallimento.

I giudici di merito avevano escluso la prededuzione sulla base della considerazione che l’accordo di ristrutturazione, anche se omologato, non aveva arrecato un’effettiva utilità alla massa dei creditori, attesa la successiva dichiarazione di fallimento.

Cassazione: sulle garanzie, accordo di ristrutturazione come concordato preventivo

Con sentenza n. 1896 del 25 gennaio 2018, la Cassazione ha dato ragione ai due legali riconoscendo, in primo luogo, che l’accordo di ristrutturazione appartiene anch’esso agli istituti di diritto concorsuale, rientrando, quindi, tra le procedure concorsuali.

Rispetto all’esclusa prededuzione, i giudici di legittimità hanno ricordato un principio già affermato dalla Corte di legittimità in relazione ad un concordato preventivo, da ritenere estensibile anche all’ipotesi di accordo di ristrutturazione.

Così, è stato ribadito che il credito del professionista che abbia svolto attività di assistenza e consulenza per la redazione e la presentazione della domanda (di concordato preventivo o, quindi, di ristrutturazione) rientra de plano tra i crediti sorti in funzione” della procedura e, come tale, va soddisfatto in prededuzione nel successivo fallimento.

In detto contesto, non deve essere nemmeno accertato che la prestazione resa sia stata concretamente utile per la massa dei creditori in ragione dei risultati raggiunti.

Avutasi l’omologazione dell’accordo, infatti, non è necessario poi verificare la definitiva tenuta del risultato delle prestazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy