Crediti welfare a sostegno della didattica a distanza

Pubblicato il 28 maggio 2021

I crediti welfare per l’acquisto di pc, laptop e tablet, utilizzati per la frequenza di classi virtuali, nell’attuale contesto epidemiologico da Covid-19, non costituiscono redditi da lavoro dipendente ai sensi dell’art. 51, comma 2, lettera f-bis, TUIR.

La conferma arriva dalla Risoluzione n. 37/E dell’Agenzia delle Entrate a seguito della richiesta di chiarimenti formulata dalla società istante che intende riconoscere nel piano di welfare aziendale la possibilità per i dipendenti di richiedere il rilascio di un documento di legittimazione per l’acquisto di pc, tablet o laptop presso rivenditori convenzionati e dietro correlazione di apposita documentazione rilasciata dall’Istituto scolastico o dall’Università che attesti lo svolgimento di lezioni attraverso la didattica a distanza.

Secondo l’Amministrazione finanziaria, conformemente alla soluzione proposta dal contribuente, nell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19 ed in considerazione della necessità di utilizzo di strumenti informatici per la frequenza, parziale o totale, alle attività didattiche a distanza, il rimborso delle spese sostenute dal dipendente per l’acquisto di pc, tablet e laptop, previa idonea documentazione rilasciata dall’istituto formativo che attesti lo svolgimento delle lezioni in DaD, non concorrerà alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 51, comma 2, lett. f-bis), TUIR.

Allo stesso modo, l’emissione di documenti di legittimazione (c.d. voucher) aventi la medesima finalità non genereranno reddito di lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy