Credito a Pmi e professionisti del Mezzogiorno: risorse per 200 milioni

Pubblicato il 20 aprile 2017

Per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e dei professionisti operanti nel Mezzogiorno (Riserva PON IC), il MiSE ha messo in campo una dote finanziaria pari a 200 milioni di euro.

A mezzo del decreto del 13 marzo 2017 sono state assegnate tali risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, Asse III, Azione 3.6.1, alla istituzione di una sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI denominata Riserva PON IC.

Sono previsti interventi di garanzia diretta, controgaranzia, cogaranzia (comprese le garanzie su portafogli di finanziamenti) oltre ad operazioni dirette al finanziamento:

La garanzia opera, in favore dei beneficiari, a titolo gratuito e con una copertura massima dell’80% del finanziamento.

I progetti oggetto di finanziamento devono essere riferiti a una o più unità produttive ubicate nelle Regioni del Mezzogiorno.

L’importo di euro 200.000.000,00, viene così ripartito:

- euro 194.800.000,00 per interventi in favore dei soggetti beneficiari delle Regioni meno sviluppate;

- euro 5.200.000,00 per interventi in favore dei soggetti beneficiari delle Regioni in transizione.

Sono ammissibili le spese relative all’acquisizione di attivi materiali e immateriali e il finanziamento del capitale circolante. Nel caso di investimenti, le spese relative all’acquisto di terreni non possono eccedere il 10 per cento dell’ammontare dell’operazione finanziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy