Credito di imposta produzione cinematografica e audiovisiva, aperta sessione 2024

Pubblicato il 30 ottobre 2024

Con un avviso pubblicato sul sito del Ministero della Cultura, Direzione generale cinema e audiovisivo, è stata resa nota l'apertura della sessione per la presentazione delle richieste preventive e definitive relative al credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Questo beneficio fiscale, valido per l'anno 2024, supporta le produzioni di opere cinematografiche, televisive, web, documentari, animazioni, cortometraggi e videoclip, offrendo un incentivo mirato a sostenere il settore e favorire la creazione di nuovi contenuti audiovisivi in Italia.

Modalità e tempistiche per la presentazione delle domande da parte delle imprese interessate per l’anno 2024 sono state definite con il decreto direttoriale n. 3494 del 28 ottobre 2024.

Caratteristiche principali del credito d’imposta

Il credito d’imposta è previsto dall’articolo 15 della Legge n. 220/2016, e il decreto n. 225 del 10 luglio 2024 ne ha definito le modalità operative, in collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le domande possono essere di due tipi:

NOTA BENE: Le domande vengono valutate sulla base della data di avvio delle riprese (o delle lavorazioni per le animazioni) e devono includere la certificazione dei costi effettivamente sostenuti e strettamente inerenti all’opera.

Condizioni per il credito d’imposta

Le richieste definitive devono essere presentate dopo la conferma della nazionalità dell’opera e in tempi specifici in base alla tipologia dell’opera:

Percentuali di compensazione

Il credito d’imposta è fruibile con le seguenti modalità:

- 70% all’approvazione della richiesta preventiva, con il restante 30% alla richiesta definitiva (ridotto al 40% per imprese con alta capacità produttiva o per specifica richiesta).

- 100% in caso di richieste definitive.

Apertura sportello

Le richieste di accesso ai crediti d’imposta possono essere presentate a partire dalle ore 17.00 del 28 ottobre 2024.

Si tratte delle domande per l’idoneità al credito d’imposta e per ottenere il beneficio fiscale relativo al 2024 per le produzioni di:

Supporto e assistenza

Per la presentazione delle domande è disponibile una guida specifica e, in caso di necessità, gli utenti possono attivare un ticket di assistenza nella propria area riservata della piattaforma Dgcol, indicando il codice della domanda e il problema riscontrato. Le richieste di assistenza verranno gestite in ordine cronologico con priorità per le scadenze imminenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy