La Direzione generale Cinema e audiovisivo ha comunicato, con tre avvisi pubblicati il 3 settembre 2025, l’apertura della sessione per la presentazione delle domande definitive di credito d’imposta 2024 dedicate alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, nonché alle imprese di produzione esecutiva e di post-produzione. La procedura si svolge interamente tramite la piattaforma DGCOL, già abilitata per l’invio delle richieste.
Gli avvisi chiariscono che, per consentire il corretto invio delle richieste, i termini di presentazione indicati nei decreti attuativi (D.I. 10 luglio 2024, n. 225 e D.I. 4 ottobre 2024, n. 329) si considerano sospesi fino alla data di pubblicazione degli stessi avvisi. Questo significa che le imprese hanno ora la possibilità di completare la procedura senza rischiare di incorrere in decadenze temporali.
Le misure rientrano nella cornice normativa della Legge 14 novembre 2016, n. 220, e si articolano principalmente su due articoli:
Le agevolazioni per il settore cinema si articolano in due principali tipologie di credito d’imposta.
Da un lato, per le opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese italiane di produzione è previsto un beneficio compreso tra il 15% e il 40% dei costi complessivi di produzione, con la finalità di sostenere la creatività nazionale e rafforzare la competitività delle produzioni italiane sul mercato.
Dall’altro, le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione possono accedere a un credito d’imposta che varia dal 25% al 40% delle spese sostenute in Italia, legato a opere o parti di opere realizzate su commissione di produzioni estere. In questo caso l’obiettivo è incentivare l’attrazione di investimenti internazionali e valorizzare le professionalità e le maestranze italiane.
Nel settore dei videogiochi le agevolazioni fiscali si concretizzano attraverso un credito d’imposta riconosciuto alle imprese italiane che sviluppano opere videoludiche con nazionalità italiana provvisoria o definitiva. Il beneficio copre una parte significativa dei costi di produzione e mira a sostenere l’intero processo creativo e tecnico legato alla realizzazione delle opere, incentivando l’innovazione e la competitività internazionale delle imprese italiane.
Gli avvisi del 3 settembre 2025 hanno confermato ulteriori misure:
Con il Decreto Direttoriale del 29 agosto 2025, rep. 3108, è stato pubblicato l’esito dell’istruttoria sulle richieste definitive di credito d’imposta (a consuntivo) per videogiochi di nazionalità italiana. La pubblicazione sul sito della Direzione generale costituisce comunicazione ufficiale di riconoscimento, senza ulteriori notifiche via PEC. Le domande ancora in fase di istruttoria saranno incluse in successivi decreti.
Con i Decreti Direttoriali del 29 agosto 2025, rep. 3109 e rep. 3110, sono stati riconosciuti rispettivamente la nazionalità italiana provvisoria e la nazionalità italiana definitiva a diverse opere videoludiche. Anche in questo caso la pubblicazione online vale come comunicazione ufficiale. Gli elenchi sono disponibili nella sezione Attività amministrative – Nazionalità italiana delle opere del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it.
Questi interventi confermano la volontà del Ministero della Cultura di rafforzare il riconoscimento culturale del videogioco come prodotto creativo nazionale e di sostenere concretamente le imprese italiane del settore con strumenti fiscali stabili e trasparenti.
Sul sito della Direzione generale Cinema e audiovisivo, all’interno della sezione manuali d’uso di DGCOL, sono disponibili:
Per assistenza operativa, gli utenti possono:
L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, con tempi medi di risposta di circa tre giorni lavorativi. Si raccomanda pertanto di inoltrare i ticket con anticipo rispetto alle scadenze.
Oltre agli avvisi del 3 settembre 2025, si segnala che la Direzione generale Cinema e audiovisivo ha pubblicato, in data 4 agosto e 2 settembre 2025, nuovi pacchetti di decreti relativi al tax credit cinema.
I provvedimenti includono il riconoscimento dei beneficiari del credito d’imposta, l’idoneità e l’eleggibilità culturale delle opere, nonché gli esiti delle istruttorie sulle richieste per sale cinematografiche, industrie tecniche e investimenti. La pubblicazione sul sito istituzionale della Dgca costituisce comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito, utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla data di attribuzione. Le domande tuttora in fase istruttoria saranno oggetto di successivi decreti.
4 agosto 2025 – Pubblicati 8 decreti
2 settembre 2025 – Pubblicati 6 decreti
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".