Credito d’imposta per negoziazioni e arbitrati, domande al via

Pubblicato il 10 gennaio 2019

Incentivi fiscali per negoziazioni e arbitrati del 2018: al via le istanze per ottenere il credito d’imposta.

Anche questo anno, a partire da oggi, 10 gennaio, e fino al 10 febbraio 2019, le parti che abbiano corrisposto, nel 2018, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di negoziazione assistita concluso con successo o di arbitrato concluso con lodo avranno la possibilità di presentare domanda per ottenere il riconoscimento di un credito di imposta, commisurato al compenso e sino alla concorrenza di 250 euro.

Le istanze potranno essere presentate per tramite dell’apposita sezione del sito istituzionale del ministero della Giustizia (https://concorsi.giustizia.it/incentivi-fiscali/).

La previsione dell'incentivo fiscale in oggetto, si rammenta, è sancita dall’articolo 21-bis del convertito Decreto legge n. 83/2015, secondo le modalità indicate nel decreto interministeriale del 23 dicembre 2015, per come modificato dal decreto interministeriale del 30 marzo 2017, ai sensi del quale le domande possono essere presentate, a decorrere dall’anno 2018, dal 10 gennaio al 10 febbraio di ogni anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy