Credito d’imposta R&S, fuori i nuovi modelli gestione rifiuti

Pubblicato il 29 febbraio 2020

Il credito d’imposta R&S spetta solo per le attività innovative. I nuovi modelli di gestione rifiuti - “l’introduzione di nuove metodologie, processi, servizi e layout nel campo della gestione dei rifiuti” - non danno diritto al beneficio.

È quanto spiega l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 82 del 28 febbraio 2020, in cui ricalca quanto già affermato con la risoluzione 40/E/2019.

Non sono agevolabili, dunque, le attività che ampliano il livello delle conoscenze o delle capacità della singola impresa ma non siano innovative a livello di settore merceologico.

Se l'implementazione del nuovo modello organizzativo di gestione dei rifiuti non presenta elementi di novità e di creatività, essendo pratiche già definite sia a livello teorico che normativo e la cui applicazione è possibile rinvenire in molteplici settori, non è agevolabile.

Inoltre:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy