Il credito d’imposta estero è utilizzabile anche senza indicazione immediata in dichiarazione.
Con l'ordinanza n. 10642 del 23 aprile 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, si è pronunciata in merito alla possibilità di riconoscere il credito d’imposta per imposte pagate all’estero, anche in caso di mancata immediata indicazione di tale credito nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di riferimento.
L'Agenzia delle Entrate aveva contestato a un contribuente l'indebita indicazione di un credito d’imposta estero nella dichiarazione Unico 2015, relativa ai redditi del 2014, emettendo una cartella di pagamento per il recupero dell’IRPEF dovuta, oltre a sanzioni e interessi.
Dopo il rigetto del ricorso in primo grado, il contribuente aveva ottenuto accoglimento in appello.
L'Amministrazione finanziaria aveva quindi proposto ricorso per Cassazione lamentando la violazione dell’art. 165 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e dell’art. 2946 del Codice Civile.
Con l'ordinanza n. 10642/2025, la Suprema Corte ha confermato che il diritto del contribuente a beneficiare del credito d’imposta per imposte assolte all’estero non si estingue per il solo fatto che il credito non sia stato indicato nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno d’imposta di competenza. Questo, a condizione che i redditi prodotti all’estero siano stati regolarmente dichiarati.
In particolare, richiamando l'orientamento espresso in recenti pronunce (Cass. nn. 28801/2024 e 24205/2024), la Corte ha precisato che:
Attraverso tale pronuncia, la Corte ha ribadito l'importanza del rispetto degli obblighi convenzionali internazionali e ha fornito un'interpretazione che rafforza la tutela dei contribuenti che producono redditi in ambito transnazionale.
Il contribuente, in definitiva, non decade dal diritto di scomputare le imposte assolte all’estero da quelle dovute in Italia, anche qualora non abbia esercitato tale diritto nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui il reddito estero è stato prodotto.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".