Credito professionale prededucibile se la prestazione è funzionale al concordato

Pubblicato il 04 gennaio 2022

Il credito del professionista incaricato dal debitore per ottenere ausilio tecnico ai fini dell'accesso alla procedura di concordato preventivo è prededucibile?

Al quesito hanno dato risposta le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con sentenza n. 42093 del 31 dicembre 2021.

Prededuzione dei crediti dei consulenti nelle procedure di concordato preventivo

Il credito del consulente - ha spiegato la Cassazione - è da considerare prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento, se la relativa prestazione, anteriore o posteriore alla domanda di cui all’art. 161 della Legge Fallimentare, sia stata funzionale alle finalità della prima procedura.

A tal fine, occorre che la prestazione professionale abbia contribuito con "inerenza necessaria" - secondo un giudizio ex ante rimesso all’apprezzamento del giudice del merito - alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa, sempre che il debitore venga ammesso alla procedura di concordato preventivo, ciò permettendo istituzionalmente ai creditori, cui la proposta è rivolta, di potersi esprimere sulla stessa.

In ogni caso - hanno poi precisato gli Ermellini - "restano impregiudicate, da un lato, la possibile ammissione al passivo, con l’eventuale causa di prelazione e, per l’altro, la non ammissione, totale o parziale, del singolo credito ove si accerti l’inadempimento della obbligazione assunta o la partecipazione del professionista ad attività fraudatoria".

Le SSUU hanno così risolto il contrasto interpretativo esistente in materia, attesa l'assenza di un univoco indirizzo giurisprudenziale e ravvisata l’esigenza di ricostruire un quadro interpretativo chiaro per quel che riguarda la tematica della prededuzione dei crediti dei professionisti incaricati nell'ambito delle procedure di concordato preventivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy