“Creditoinvestimentisud”, beni strumentali nuovi, è cumulabile

Pubblicato il 26 ottobre 2017

E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 249 del 24 ottobre 2017, il decreto del 9 agosto 2017 emesso dal ministero dello Sviluppo economico sul bonus Sud: “Creditoinvestimentisud”, beni strumentali nuovi. Il documento modifica il pregresso decreto MiSE del 29 luglio 2016.

Il beneficio consiste nel credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). Il bonus attinge dal programma operativo nazionale “imprese e competitività” 2014-2020 Fers.

Dovrà essere utilizzato un nuovo modello di comunicazione on line

Per la fruizione del bonus si deve inoltrare in via telematica all'Agenzia delle entrate il nuovo modello di comunicazione approvato con provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, che soppianta quello approvato con provvedimento agenziale del 24 marzo 2016.

Il bonus diventa cumulabile se è diversa la voce di spesa

E' ritenuto applicabile il disposto dell'articolo 65, paragrafo 11, del regolamento (Ue) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013.

Pertanto, si legge nel decreto: “i progetti di investimento cofinanziati con le risorse di cui al presente decreto possono ricevere sostegno da uno o più fondi strutturali e di investimento europei (SIE) oppure da uno o più programmi e da altri strumenti dell'Unione europea, purché la voce di spesa indicata in una domanda di pagamento per il rimborso da parte di uno dei fondi SIE non riceva il sostegno di un altro fondo o strumento dell'Unione, o dallo stesso fondo nell'ambito di un altro programma”.

Dunque, i beneficiari dovranno attenersi al rispetto del vincolo di non cumulabilità dei finanziamenti sulla stessa voce di spesa, assicurando, se richiesto, che i documenti giustificativi di spesa o pagamento contengano nell'oggetto: il riferimento al programma operativo, al singolo intervento, al codice identificativo del progetto o al codice unico di progetto (Cup).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy