Criminalità Intercettazioni con virus informatici

Pubblicato il 02 luglio 2016

In luoghi di privata dimora anche non singolarmente individuati

Rispondendo all’esplicito quesito riguardante la possibilità di consentire, anche nei luoghi di privata dimora, l’intercettazione di conversazioni o comunicazioni tra presenti mediante l’installazione di un captatore informatico in dispositivi elettronici (quali virus informatici su personal computer, tablet, smartphone, etc.), le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno enunciato il principio di diritto secondo cui detta intercettazione è ammessa limitatamente ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata.

Con particolare riferimento, poi, alla problematica relativa alla possibilità di poter prescindere dall’indicazione del luogo ovvero se l’omessa indicazione dei medesimi comporti l’illegittimità del decreto che abbia disposto le intercettazioni o quanto meno l’inutilizzabilità dei risultati di queste ultime, è stato precisato che i luoghi di privata dimora ai sensi dell’articolo 614 del Codice penale in cui l’intercettazione è ammessa possono pure non essere singolarmente individuati e non essere i siti di svolgimento dell’attività criminosa.

Delitti di criminalità organizzata 

Contestualmente, è stata, altresì, specificata la categoria dei delitti di criminalità organizzata per i quali può trovare applicazione quanto enunciato.

Nel dettaglio, le Sezioni Unite hanno precisato che per reati di criminalità organizzata devono intendersi non solo i delitti elencati nell’articolo 51, comma 3-bis e 3-quater del Codice di procedura penale, ma anche quelli che fanno capo ad un’associazione per delinquere (articolo 416 Codice penale) correlata alle attività criminose più diverse, con esclusione del mero concorso di persone nel reato.

I principi sono stati enunciati nel testo della sentenza del massimo Collegio di legittimità n. 26889, depositata l’1 luglio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy