Crisi da sovraindebitamento, ragionieri a rischio esclusione dal registro

Pubblicato il 06 febbraio 2015 Il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, recante il regolamento sui requisiti per l’iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevede tra i vari titoli richiesti il possesso della laurea magistrale o di titolo di studio equipollente, in materie economiche o giuridiche.

In tal modo, i quasi trentacinquemila ragionieri iscritti all’albo dei commercialisti (non in possesso di laurea magistrale) verrebbero esclusi dalla gestione delle crisi da sovraindebitamento.

L’allarme è stato lanciato da due Consiglieri nazionali della categoria delegati alla materia, Felice Ruscetta e Maria Rachele Vigani, che evidenziano come la norma appaia piuttosto contraddittoria dal momento che, in pratica, si consente ad un ragioniere di fare il liquidatore di una grande società ma non di gestire le crisi da sovraindebitamento.

L’esplicito richiamo alla laurea magistrale o titolo di studio equipollente – secondo Ruscetta e Vigani – “taglia fuori automaticamente le decine di migliaia di ragionieri iscritti agli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, privi sì di laurea quinquennale, ma di certo non di una specifica e ampiamente riconosciuta formazione per una simile attività professionale”.

L'auspicio è, dunque, che si tratti di una svista involontaria da parte del legislatore, che, allo stesso modo, equipara i ragionieri agli altri professionisti appartenenti agli ordini professionali dei notai, degli avvocati e dei commercialisti per ciò che riguarda l’obbligo di formazione previsto, esonerandoli per i primi tre anni dall’attività di formazione obbligatoria, purché documentino di essere stati nominati, in almeno quattro procedure, curatori fallimentari, commissari giudiziali, delegati alle operazioni di vendita nelle procedure esecutive immobiliari ovvero per svolgere i compiti e le funzioni dell'organismo o del liquidatore. Incarichi quest’ultimi per i quali gli stessi ragionieri hanno l'abilitazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy