Crisi d'impresa: istituito l'Osservatorio sull'efficacia degli strumenti

Pubblicato il 09 gennaio 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2023 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 29 dicembre 2022, istitutivo dell'Osservatorio permanente sull'efficienza degli strumenti per la gestione della crisi d'impresa disciplinati dal Codice della crisi d'impresa (CCII).

Il provvedimento attua quanto disposto dagli artt. 353, comma 1, e 355, comma 1 del D. Lgs. n. 14/2019 sull'istituzione del predetto Osservatorio, i cui risultati dovranno essere tenuti in considerazione dal ministero della Giustizia in sede di presentazione al Parlamento - entro due anni in sede di prima applicazione, e successivamente ogni tre anni - di una relazione dettagliata sull'applicazione del medesimo Codice.

Osservatorio permanente, composizione

Nel dettaglio, l'Osservatorio permanente, presieduto dal Capo di Gabinetto o da un suo delegato, è composto da:

I componenti dell'Osservatorio permanente durano in carica 5 anni, con possibilità di essere confermati per un secondo quinquennio.

Ai lavori dell'Osservatorio - la cui formazione dovrà avvenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in commento - partecipano anche i capi dell'Ufficio legislativo e dell'Ispettorato generale e i capi dei Dipartimenti del ministero, nonché il direttore dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del Pnrr.

Funzioni del nuovo organo

Le principali funzioni assegnate all'Osservatorio si sostanziano:

I dati elaborati e le relazioni redatte dall'Osservatorio saranno trasmessi al ministro della Giustizia ai fini della già ricordata attività prevista dall'art. 355, comma 1, del Codice della crisi d'impresa.

Sempre in tema di attuazione del CCII, si rammenta che, nei giorni scorsi, è stato pubblicato un ulteriore provvedimento del ministero della Giustizia, con le specifiche tecniche di funzionamento dell’albo dei gestori della crisi d'impresa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy