Critica a concorrente Sì con informazioni veritiere

Pubblicato il 03 novembre 2016

Costituisce legittimo esercizio del diritto di critica, non costituendo, quindi, atto di concorrenza sleale per denigrazione, la diffusione di informazioni che arrechino discredito e pregiudizio all’impresa concorrente, qualora tali informazioni siano veritiere e non costituiscano l’occasione per formulare vere e proprie offese ed invettive nei confronti del concorrente.

E’ quanto si desume dal testo della sentenza della Prima sezione civile di Cassazione n. 22042 del 31 ottobre 2016 e con cui è stata accolta, con rinvio, l’impugnazione avanzata dalla Coop estense contro il mancato riconoscimento di un risarcimento a suo favore a seguito della pubblicazione del libro “Falce e Carrello” di Bernardo Caprotti, patron della Esselunga, in cui erano contenute considerazioni pregiudizievoli nei confronti della ricorrente.

Secondo la Suprema corte, in particolare, il libro, atto di accusa contro l’azienda concorrente, non poteva essere considerato come un’opera letteraria, dovendo essere parificato, per quanto riguarda le scriminanti della diffamazione, alla stregua di un’inchiesta giornalistica.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy