Critiche Cndcec sul DL fallimento

Pubblicato il 18 luglio 2015

Piovono critiche, materializzate in un documento inviato alla Commissione giustizia della Camera, dal Consiglio nazionale dei commercialisti al D.L. n. 83 del 27 giugno 2015, recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria” ed ora in esame presso la Camera dei deputati.

I punti non condivisi dal Cndcec riguardano:

- la rigidità impressa all'imprenditore, le modifiche ai diritti dei soci e alla par condicio dei creditori, in nome di una maggiore soddisfazione dei creditori;

- la modifica dell’art. 28 l.f., nella parte in cui si “introduce aprioristicamente il concetto di adeguatezza della struttura organizzativa e di risorse del curatore per l’assunzione dell’incarico al fine del rispetto dei tempi previsti nel programma di liquidazione”;

- l'ampiezza della disamina della materia che tocca ambiti differenti, i quali avrebbero bisogno di autonome trattazioni.

Infine, i commercialisti non condividono la scelta di intervenire nuovamente sulla legge fallimentare, a soli pochi anni di distanza dall’ultima modifica.

Incarichi di curatore fallimentare

Nel Pronto ordini n. 157 del 13 luglio 2015, il Cndcec afferma che la figura di curatore, commissario giudiziale e commissario liquidatore nelle procedure concorsuali, giudiziarie e amministrative, e nelle procedure di amministrazione straordinaria, nonché l'incarico di ausiliario del giudice, di amministratore e di liquidatore nelle procedure giudiziali, può essere assunta solo dai commercialisti iscritti nella sezione A dell'albo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy