“Cruscotto infortuni”, consultabili i dati d’infortunio ai fini statistici

Pubblicato il 14 dicembre 2019

Aggiornato il servizio telematico “Cruscotto infortunio”. Infatti, dal 17 dicembre 2019, è possibile per i datori di lavoro, ovvero gli intermediari abilitati, consultare i dati riguardanti le comunicazioni d’infortunio a fini statistici e informativi, pervenute telematicamente all’INAIL a partire dal 12 ottobre 2017.

La novità è stata comunicata dall’INAIL, con la circolare n. 33 del 13 dicembre 2019, specificando, altresì, che nell’area “Supporto” e “Contatti” del portale dell’Istituto assicurativo è a disposizione dell’utenza il servizio “Inail risponde” per l’assistenza e il supporto nell’utilizzo dei servizi online.

“Cruscotto infortuni”, a cosa serve?

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015, l’art. 21, co. 4 ha disposto l’abolizione del “Registro infortuni” e, al contempo, introdotto l’applicativo informatico “Cruscotto infortuni”, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati e informazioni utili a orientare l’azione ispettiva.

Esso consente di consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera, denunciati dal datore di lavoro all’INAIL stesso, secondo quanto previsto dall’ art. 53 del Dpr. n. 1124 del 30 giugno 1965.

L’attuazione del predetto servizio obbliga, a decorrere dal 12 ottobre 2017, tutti i datori di lavoro, di comunicare in via telematica all’INAIL, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.

“Cruscotto infortuni”, infortuni consultabili

Al fine di rendere lo strumento “Cruscotto infortuni” utile anche all’attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, a decorrere dal 17 dicembre 2019, l’INAIL ha rilasciato un’implementazione al servizio telematico “Cruscotto infortuni”.

L’aggiornamento consente agli utenti abilitati per la consultazione delle denunce d’infortunio e ai datori di lavoro di soggetti non assicurati INAIL, di consultare i dati riguardanti le comunicazioni d’infortunio a fini statistici e informativi, pervenute telematicamente all’Istituto assicuratore a partire dal 12 ottobre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy