CSM: delibera su utilizzo dei Giudici onorari di pace

Pubblicato il 03 marzo 2018

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 28 febbraio 2018, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, una risoluzione sulla magistratura onoraria, in tema di competenze della sezione autonoma, utilizzo e compenso dei Giudici onorari di pace.

Definite le competenze della sezione autonoma per la magistratura onoraria

In particolare, è stato escluso che la sezione autonoma per la magistratura onoraria abbia competenze proprie in materia tabellare, mentre è stato riaffermato il ruolo consultivo della medesima rispetto al Consiglio giudiziario.

Viene fatta salva, ad ogni modo, la possibilità di introdurre nei regolamenti dei singoli consigli giudiziari previsioni che consentono ai componenti delle sezioni autonome di avere comunicazione dell’ordine del giorno dei Consigli, con facoltà di depositare osservazioni e di assistere alle sedute, in assenza, in ogni caso, di diritto di intervento o di voto.

Utilizzo dei Giudici onorari di pace (GOP)

Per quanto riguarda le modalità di utilizzo dei GOP in supplenza , il CSM ha sancito che in caso di assenza non temporanea del magistrato togato, “trovano applicazione le norme transitorie del d.lgs. n. 116/17, secondo cui ai GOP possono essere assegnati uno o più procedimenti secondo criteri oggettivi (ovviamente, nei limiti delle loro competenze per materia)”. Le norme transitorie disciplinano anche la partecipazione dei GOP ai procedimenti di competenza del giudice collegiale.

Compenso per le attività legate all'ufficio del processo

Da segnalare che nella delibera è contenuta anche una proposta, indirizzata al ministro della Giustizia, di modifica normativa volta a garantire ai GOP una indennità giornaliera anche per le attività legate alle attività svolte nell’ambito dell’ufficio del processo.

Magistrato ordinario in tirocinio (MOT)

Nella medesima seduta, il plenum ha anche approvato, su proposta della Sesta commissione, le direttive relative al tirocinio dei MOT nominati con d.m. 7 febbraio 2018.

Individuate, in particolare, le linee guida che devono “governare” il momento della formazione iniziale dei magistrati in tirocinio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy