Csm: il processo breve coinvolgerà fino al 40% dei processi

Pubblicato il 25 novembre 2009
Il Csm ha convocato ed incontrato, il 24 novembre scorso, i presidenti di Tribunale e i procuratori della Repubblica delle sedi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, per un'indagine conoscitiva sul possibile impatto che potrebbero avere, nelle varie sedi giudiziarie italiane, le norme del cosiddetto processo breve.

Dalle stime ancore parziali e non definitive è emerso che i processi penali che potrebbero essere coinvolti dalla riforma sono ricompresi in una forbice che va dal 10% al 40%, mentre quelli civili sarebbero tra il 20% ed il 47%. Il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha spiegato che nei prossimi giorni verrà effettuata una valutazione di tutti i dati sottolineando, altresì, che quello che sta emergendo non è un dato “che non si vuole contrapporre agli altri dati diffusi in questi giorni" ma che deriva da "un dovere di verità nel constatare le difficoltà che il ddl porterà sia sui processi civili che quelli penali”. Intanto, in commissione Giustizia del Senato è iniziato l'esame del disegno di legge dopo la bocciatura del testo di riforma, in tre punti, da parte della commissioni Affari costituzionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy