Csm: norme su processo breve incostituzionali

Pubblicato il 15 dicembre 2009
In una seduta straordinaria tenuta lunedì 14 dicembre, il plenum del Csm ha approvato il parere con cui la sesta Commissione si era pronunciata negativamente nei confronti del disegno di legge sul processo breve, considerato, dai magistrati, in contrasto con i principi costituzionali sanciti dall'art. 111 (giusto processo) e dall'art. 24 (diritto alla difesa); il processo breve, infatti, tenderebbe a privilegiare il rispetto della rapidità formale senza garantire la conclusione del giudizio con una decisione di merito. Le disposizioni sul processo breve, inoltre, verrebbero a determinare, di fatto, una amnistia per i reati di considerevole gravità come, ad esempio, la corruzione.

In particolare, il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha spiegato che a seguito dell'approvazione del ddl sul processo breve, al posto di un'accelerazione dei processi, si produrrebbe “un allungamento dei tempi dei processi, la loro estinzione e la riproduzione di conseguenze in campo civile con un ulteriore aggravio”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy