Coronavirus. Nuove linee guida del CSM

Pubblicato il 13 marzo 2020

Il CSM ha adottato ulteriori linee guida in ordine all’emergenza sanitaria da Coronavirus, all’esito dell’emanato Decreto Legge n. 11/2020.

Dopo le istruzioni già fornite lo scorso 5 marzo, il Consiglio Superiore della Magistratura ha infatti ritenuto opportuno offrire alcune prime indicazioni ai dirigenti degli uffici giudiziari alla luce, come detto, delle ultime “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria” di cui al menzionato Decreto legge.

Le nuove linee guida sono state approvate a mezzo di delibera dell’11 marzo 2020.

Coronavirus. Raccomandazioni a dirigenti degli Uffici giudiziari

In particolare, rispetto alle misure organizzative dal 23 marzo 2020, viene raccomandato ai dirigenti degli uffici di adottare procedure partecipate, “idonee a coinvolgere – con modalità compatibili con il rispetto delle misure igienico-sanitarie prescritte - in funzione consultiva i componenti dell’ufficio, l’Avvocatura ed il personale amministrativo”;

Con riferimento ai rinvii delle udienze penali e di sorveglianza, da disporre dopo il 22 marzo, viene chiesto di valutare la possibilità di individuare, anche a seguito di interlocuzioni con gli organismi dell’Avvocatura, modalità di rinvio utili a contenere l’aggravio degli adempimenti processuali e il rischio di contagio; è precisato, in proposito, che in caso di  rinvii disposti in udienza, sia opportuno favorire la partecipazione di un unico difensore, eventualmente designato dal locale Consiglio dell’Ordine, all’unico scopo di consentire la costituzione del rapporto processuale.

Relativamente alle udienze penali da tenere quando i detenuti, gli imputati, i proposti e i loro difensori espressamente chiedano che si proceda, viene suggerita la possibilità di acquisire, tramite interlocuzione con il foro, la richiesta con anticipo rispetto alla data fissata, in modo da poter organizzare lo svolgimento dell’udienza in videoconferenza.

Per quel che concerne i processi civili, viene raccomandato:

Tutte queste indicazioni – viene precisato nelle linee guida - potranno essere seguite anche in relazione alle udienze dei Tribunali per i Minorenni, rispettivamente per gli affari penali e civili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy