Cu2015, il modello esteso agli autonomi e professionisti è completo di istruzioni

Pubblicato il 24 novembre 2014 La bozza del modello "Certificazione unica" (Cu 2015), relativo al periodo d’imposta 2014, che dal prossimo anno sostituirà il vecchio modello Cud, arricchita di dati e con l'ambito dei destinatari ampliati, è disponibile in rete, completa ora con le sue istruzioni e le specifiche tecniche di compilazione.

Il nuovo modello di dichiarazione, propedeutico alla compilazione della maggior parte delle dichiarazioni fiscali, costituisce il primo passo verso l’ambizioso progetto della “dichiarazione precompilata”.

Destinatari

Oltre ai tradizionali destinatari del Cud - lavoratori dipendenti e percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro subordinato – la nuova Certificazione Unica, infatti, riguarderà anche i redditi erogati ai lavoratori autonomi (professionisti), ai percettori di provvigioni comunque denominate e ai percettori di redditi diversi soggetti a ritenuta, a titolo d’acconto o d’imposta.

Il nuovo modello includerà poi sezioni anche per i dati dei familiari del dipendente o pensionato, per i quali sono state riconosciute le detrazioni per carichi di famiglia, e quelli dei professionisti. Per i familiari a carico, il modello CU 2015 si arricchisce di una tabella che include tutti i dati che sono serviti per l'attribuzione delle relative detrazioni, mentre nella sezione dedicata ai professionisti vanno indicati il totale delle somme loro corrisposte, l'importo non soggetto a ritenuta, le spese rimborsate, l'imponibile e le ritenute di anni precedenti oltre ai contributi previdenziali.

L’aggiunta dei nuovi soggetti e dei nuovi dati è stata fatta in vista proprio della concretizzazione dell’operazione “dichiarazione precompilata”, che, a partire dal nuovo anno, dovrebbe vedere circa 20 milioni di contribuenti alle prese con il 730 precompilato.

Sostituti d’imposta

Una novità riguarda anche i sostituti d’imposta. Questi, infatti, saranno tenuti non solo a consegnare la Certificazione Unica 2015 ai percettori, inviando il riepilogo dei redditi 2014 ai loro sostituiti entro il prossimo 28 febbraio, ma dovranno anche trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, entro 9 marzo 2015 (la scadenza fissata del 7 marzo cade di sabato).

Se nel corso del 2014 sono state effettuate operazioni straordinarie che hanno determinato il passaggio di personale dipendente da un sostituto d’imposta all’altro, sarà unicamente cura del nuovo sostituto inviare la comunicazione, evidenziando separatamente le somme corrisposte dal primo sostituto d’imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy