Cumulo contributivo per professionisti

Pubblicato il 07 febbraio 2017

Spesometro semestrale

Con l’emendamento al Milleproroghe, condiviso dal Governo, è stato fatto un passo avanti sul percorso di semplificazione degli adempimenti  a cui i professionisti stanno puntando. E’ il commento  di Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e del Comitato unitario delle professioni (Cup), sull’emendamento che prevede l’invio semestrale e non trimestrale per l’invio dei dati per lo spesometro anno 2017.

“È un primo atto", afferma Calderone, "del percorso istituzionale instauratosi con il ministro Padoan, che ancora ringrazio per la disponibilità. Ovviamente, lo consideriamo come il primo di una lunga serie perché sono tanti gli aspetti operativi dell'attività fiscale che affliggono gli studi dei professionisti e le aziende assistite e che devono trovare una diversa regolazione normativa”.

Le altre proposte presentate dal Cup su misure di semplificazione fiscale saranno oggetto di appositi futuri incontri.

Cumulo contributivo

Dal 1° gennaio 2017, ai professionisti, inclusi quindi i consulenti del lavoro, si applica l'istituto del cumulo contributivo. Ad essere interessati sono i professionisti, iscritti alle Casse di previdenza,  la cui posizione contributiva è ripartita presso più gestioni previdenziali.

Nel momento in cui viene raggiunto il requisito pensionistico, è possibile presentare domanda presso la gestione previdenziale alla quale si è iscritti per ultimo. In questo modo si può ottenere un’unica pensione, comprensiva di tante quote quante sono le gestioni interessate.

Il cumulo è gratuito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy